Antivirus per aziende ed endpoint aziendale
21 Lug 2021 - Aggiornato il: 11 Agosto 2021

Antivirus per aziende ed endpoint aziendale: quale scegliere?

Al giorno d’oggi per la propria operatività ogni contesto professionale dispone di svariati dispositivi connessi. Da computer desktop a notebook, da apparecchi mobile a stampanti multifunzione.

Per poter essere messe al riparo da possibili attacchi informatici, le imprese necessitano di conseguenza di appositi software antivirus per aziende, ovvero di sistemi antivirus centralizzati in grado di proteggere i singoli dispositivi connessi, consentendo di compiere analisi puntuali e di difendersi adeguatamente.

Per evitare investimenti errati, è tuttavia opportuno scegliere la soluzione antivirus più idonea alle specifiche esigenze dell’impresa e alle rispettive capacità informatiche.

A disposizione dell’utenza business, esistono due tipologie di prodotti per intervenire proattivamente contro attacchi informatici sferrati da hacker e cybercriminali di vario ordine: l’antivirus e l’endpoint aziendale.

Entrambi garantiscono sicurezza ai dispositivi connessi o al server installato. Ma cosa li distingue? E come procedere nella scelta di un prodotto rispetto all’altro? Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza.

Funzioni dell’antivirus per aziende

Come il nome stesso del prodotto evidenzia, il livello di protezione che l’antivirus assicura ai dispositivi consiste nell’evitare che essi siano infettati da virus capaci di comprometterne la regolare attività.

L’antivirus tipo è studiato per utenti singoli ma anche per piccole e medie imprese con collaboratori che hanno competenze adeguate nella navigazione su Internet.

Più nello specifico, l’antivirus per aziende è capace di garantire un livello di protezione efficace sui singoli virus, riuscendo a intercettare e a eliminare le varie minacce provenienti dal web ma anche da apparecchi quali hard disk esterni e chiavette USB che possono essere connessi ai dispositivi dell’impresa.

Gli antivirus fungono in tal senso da vero e proprio filtro, compiendo analisi dei siti visitati, della posta elettronica ricevuta, di eventuali file scaricati dall’esterno e di altre possibili minacce informatiche invisibili agli utenti.

Siamo quindi di fronte a un prodotto di sicurezza IT molto valido. Nel caso in cui a utilizzare i dispositivi aziendali siano utenti poco esperti nella navigazione online, l’ideale consiste tuttavia nel puntare su prodotti con qualche grado di web security in più, così da poter fruire di filtri ancor più mirati.

Funzioni dell’endpoint aziendale

Un endpoint aziendale presenta una console, in buona parte dei casi in Cloud, e di una serie di funzioni collegate. Esso consente di analizzare e di gestire ogni singolo comportamento, cosa che garantisce un controllo di sicurezza maggiore su due o più dispositivi connessi a una rete aziendale.

In virtù di simili caratteristiche, tra i vantaggi dell’endpoint aziendale c’è quello di poter scaricare un aggiornamento distribuendolo contemporaneamente su tutte le utenze dell’impresa, così da evitare sovraccarichi o collassi della banda e delle risorse Internet.

Un endpoint aziendale è inoltre dotato di un pannello di amministrazione con specifiche funzionalità dedicate. Il pannello permette, ad esempio, di:

  • impedire agli utenti aziendali di navigare su determinati siti o pagine web;
  • effettuare scansioni programmate in determinati momenti della giornata in cui non si è operativi, come la pausa pranzo, in modo tale da non rallentare il lavoro ma riuscendo nel contempo a garantire il massimo livello di sicurezza;
  • escludere il controllo di specifici software a uso aziendale che possono in molti casi creare conflitti con l’endpoint;
  • ottenere report customizzati per verificare quanti virus sono stati bloccati dall’endpoint, per analizzare il comportamento dei singoli utenti o, ancora, per capire i motivi per cui una postazione risulti particolarmente soggetta a virus o ad attacchi informatici rispetto alle altre utilizzate in azienda.

È evidente come una tale gamma di funzionalità permetta di avere un controllo accurato sui singoli dispositivi connessi alla rete aziendale, aiutando a mettere in atto strategie mirate che contribuiscono a rafforzare il livello di sicurezza IT dell’impresa.

Scelta dell’antivirus per aziende e endpoint aziendale: a chi rivolgersi in Lombardia

Per ottenere le massime prestazioni dai prodotti adottati per mettere in sicurezza i propri dispositivi aziendali è importante appoggiarsi sulla consulenza di esperti del settore capaci di fornire una soluzione di security ottimizzata e pronta per l’uso.

Qualsiasi impresa lombarda che necessiti di consulenza IT specializzata per la scelta del proprio sistema antivirus, può fare affidamento su AARON Technology di Milano.

Per maggiori informazioni o per un preventivo a titolo illustrativo, è sufficiente contattarci.



Richiedi Informazioni

Compila il form per richiedere informazioni sui nostri prodotti

    Contrassegnando la casella acconsentite al trattamento dei vostri dati personali secondo le modalità descritte.