
Aree verdi: il segreto per città davvero sostenibili
La Epson si dimostra da sempre attenta a supportare la sostenibilità, a partire dalle sue tecnologie ma non solo. A ricordare l’importanza che il tema della sostenibilità occupa per la nota società nipponica ci sono anche i Calendari Epson che da oltre venti anni rendono omaggio alla fotografia italiana.
Protagonista di una delle sue ultime edizioni, per l’esattezza quella del 2020, firmata da Tancredi Mangano e intitolata “Eden in Urbe”, è proprio la natura che prende spazio nella città, rendendola per l’appunto sostenibile e a portata d’uomo.
L’importanza del verde in città nella lotta alla crisi climatica
Lo spunto tematico lanciato nel Calendario 2020 della Epson ci dimostra con chiarezza quanto riempire i nostri centri urbani di aree verdi sia il segreto per renderli effettivamente vivibili, anche in considerazione dell’emergenza di più vasta portata che ci troviamo ad affrontare al giorno d’oggi: la lotta ai cambiamenti climatici.
Nei contesti urbani, questa battaglia risulta ancora più difficile da combattere, a causa delle stesse caratteristiche intrinseche dell’ambiente cittadino, dove le persone sono costrette ogni giorno a far fronte a problematiche quali inquinamento dell’aria, traffico, livelli di rumore elevati nonché, in molte circostanze, a situazioni di degrado correlate a un’eccessiva cementificazione o a emergenze quali l’abbandono dei rifiuti in ogni dove.
Di fatto, negli spazi urbani gli effetti dei cambiamenti climatici risultano più forti, minando seriamente la qualità della vita e della salute dei rispettivi abitanti. È come se in città la “febbre” che sta infiammando il Pianeta risulti più intensa. Ne consegue che, per fronteggiare la crisi climatica, negli ambienti urbani sia necessario mettere in atto misure di maggiore impatto, iniziando via via a piantare i semi di un nuovo futuro sostenibile. La soluzione più idonea, in tal senso, è rappresentata dalla fonte per eccellenza del nostro benessere psico-fisico: la natura.
L’impatto positivo delle aree verdi negli ambienti urbani
Oggi come oggi, la rivalutazione della natura all’interno dei piani urbanistici delle nostre città non costituisce più una semplice opzione: è divenuta una reale esigenza, una scelta dai connotati strategici. Le aree verdi risultano infatti fondamentali per il benessere dei cittadini, non solo perché capaci di migliorare l’ambiente urbano ma anche perché cruciali nel mitigare gli effetti del riscaldamento globale.
Alberi e vegetazione rappresentano gli antagonisti naturali per eccellenza della CO2, la cui immissione eccessiva in atmosfera, come ben sappiamo ormai, è la causa principale dell’aumento delle temperature a livello globale e dei correlati mutamenti climatici.
Piantare alberi e creare aree verdi equivale anche a dare vita a zone d’ombra nelle strade cittadine, spazi che soprattutto nei mesi estivi appaiono fondamentali per il benessere di chiunque viva in città.
Non va inoltre dimenticato il ruolo sociale svolto dai parchi. I progetti di forestazione urbana permettono di dar vita a zone aggregative, aiutando di fatto i cittadini a socializzare, con innegabili benefici nella loro qualità di vita.
Ultimo ma non meno importante è il ruolo economico svolto dal verde. Progettare ambienti urbani in cui dare spazio alla natura e alla vegetazione, permette di attirare turisti, contribuendo alla crescita delle nostre città nonché alla creazione di nuovi posti di lavoro.
Il futuro sostenibile degli spazi urbani passa quindi dalla natura e dagli impattanti benefici che è in grado di offrirci.