
Azienda e digital trasformation: come affrontare il cambiamento
Azienda e digital trasformation. Un binomio che da un anno a questa parte è divenuto indissolubile.
Se fino a poco tempo fa, la trasformazione digitale delle aziende era un processo già in corso ma principalmente legato a una certa perspicacia imprenditoriale, a partire dal 2020, con l’impatto dell’emergenza sanitaria da Covid-19, si è prodotto un vero punto di svolta.
Oggi come oggi la Digital Transformation per le aziende si è tramutata in un obiettivo irrinunciabile. Un percorso da intraprendere inderogabilmente, pena il rischio di restare penalizzati, con tutte le possibili conseguenze che possono derivarne in termini di competitività e di successo.
Ma la trasformazione digitale cos’è per l’esattezza? E che tipo di sfide comporta per le imprese?
SOMMARIO:
Aziende e digital trasformation: come affrontare il cambiamento
Che cos’è e a cosa serve la trasformazione digitale?
Quando si parla di trasformazione digitale e di cos’è un simile processo, ci si riferisce a un insieme di cambiamenti di carattere tecnologico, organizzativo, manageriale ma anche culturale, creativo e sociale.
In particolare, la Digital Transformation riguarda l’applicazione della tecnologia digitale nelle varie entità organizzative così da creare innovazione.
Di trasformazione digitale delle aziende se ne parlava già da prima del 2000, quando le aziende hanno iniziato ad utilizzare la posta elettronica e Internet.
Ovviamente oggi quando si parla di Digital ci si riferisce a tutti gli strumenti e le tecnologie che permettono di incrementare l’efficienza aziendale in termina di produttività.
La trasformazione digitale interessa quindi strettamente da vicino ogni tipologia di impresa che, per mantenersi al passo con i tempi, deve saper entrare in una nuova ottica, implementando un’azione di cambiamento che coinvolgerà la sua realtà nel complesso: dalle tecnologie adottate fino ai singoli collaboratori e dipendenti.
Il cambiamento deve partire dalla cultura aziendale. È necessario accompagnare i collaboratori ad avere un nuovo approccio al lavoro: più agile ed efficiente
Dunque se ti chiedi “Qual è l’obiettivo della trasformazione digitale” la risposta è molto semplice:
- migliorare e innovare l’efficienza e la produttività aziendale e
- essere competitivi sul mercato
- essere orientati e indirizzati al cambiamento e al miglioramento
Che impatto ha per un’azienda la trasformazione digitale: i benefici ottenibili
In un’azienda la trasformazione digitale comporta cambiamenti significativi. Dal processo può innanzitutto derivare l’automatizzazione di diverse attività svolte regolarmente nell’impresa. Ciò comporta una serie di vantaggi, tra cui:
- la risoluzione efficace di eventi critici che possono impattare sulla continuità operativa;
- l’ottimizzazione delle attività dei dipendenti;
- flussi di lavoro più veloci ed efficienti;
- risparmio delle risorse sotto il punto di vista di: tempo spazio, spazio e costi;
- aumento dei profitti aziendali;
- il miglioramento dell’esperienza dei clienti.
I benefici ottenibili finiscono per assicurare un maggiore livello di produttività oltre che di efficienza, da cui scaturiscono tanto un accrescimento della reputazione aziendale quando un incremento del fatturato.
Digital trasformation delle aziende: le sfide tecnologiche da intraprendere
Su quali presupposti tecnologici deve fondarsi la trasformazione digitale delle aziende?
L’esperienza maturata con l’emergenza sanitaria ci ha dimostrato l’importanza per qualsiasi contesto lavorativo di essere al passo con le più innovative tecnologie del momento.
Da modalità intrapresa da un numero limitato di aziende, lo Smart Working si è tramutato da un giorno all’altro in un modus operandi diffuso su ampia scala. Un tipo di operatività destinata ora a divenire la nuova frontiera del lavoro.
Ma vediamo quali sono i pilastri della digital trasformation e soprattutto quali sono i cambiamenti che le aziende devono mettere in atto per affrontare la trasformazione digitale.
Quali sono i pilastri della trasformazione digitale?
La trasformazione digitale nelle aziende si basa su quattro punti cardine:
- Operazioni di digitalizzazione per il miglioramento e la semplificazione dei processi aziendali.
- Miglioramento e aggiornamento dell’IT per fornire un accesso agli strumenti aggiornato e sempre più avanzato.
- Integrazione attività digitali per implementare nuovi modelli di business
- Marketing digitale per adottare nuove strategie ponendo sempre al centro il bisogno del cliente
I quattro pilastri presi in considerazione non sono da esaminare in ordine numerico ma bisogna valutare l’implementazione in base al contesto, alle esigenze aziendali e, soprattutto, alla maturità del digital aziendale.
Durante il lockdown infatti, erano favorite quelle realtà già preparate e tecnologicamente attrezzate per la digital transformation.
Ecco allora che l’emergenza sanitaria ha evidenziato quali siano gli ambiti su cui le imprese devono puntare per affrontare il cambiamento derivante dalla trasformazione digitale. Più esattamente:
- la modernizzazione delle infrastrutture e delle applicazioni usate nella operatività quotidiana;
- il lavoro da remoto;
- la sicurezza IT;
- la Data Protection.
Strumenti quali il Cloud, l’Intelligenza Artificiale, le soluzioni di Disaster Recovery rientrano nel ventaglio dei trend tecnologici che stanno guidando il cambiamento e facilitando nel contempo la trasformazione digitale delle aziende.
Si pensi a un sistema come il Cloud. Siamo di fronte a una soluzione capace non solo di interconnettere i vari collaboratori di un’impresa, consentendo loro di operare e collaborare indipendentemente dal luogo in cui si trovano.
Il Cloud è anche una tecnologia che innalza i livelli di sicurezza dell’azienda, favorendo la protezione dei dati della stessa e mettendola al riparo da eventi critici che possono comprometterne la Business Continuity.
Per cogliere le opportunità derivanti dalla trasformazione digitale, le aziende non possono tuttavia permettersi di dare spazio all’improvvisazione. Spesso, le imprese, soprattutto se di piccole dimensioni, non hanno al loro interno personale qualificato con esperienza adeguata in ambito IT.
Perché scegliere Aaron Technology come alleato per la Digital Trasformation?
Oggi come oggi è impensabile non implementare una strategia di Digital Trasformation in azienda e apportare dei cambiamenti significativi che portino l’impresa ad essere competitiva sul mercato.
Per evitare errori grossolani che rischiano di compromettere il cambiamento in atto, causando anche investimenti errati e conseguenti perdite di denaro, le aziende possono affidarsi a consulenti esperti del settore IT.
Gli unici davvero preparati ad affrontare un processo così complesso, fornendo le strategie e le soluzioni più adatte, per di più ottimizzate in base a ogni specifica realtà operativa.
Realizzare una Digital trasformation in azienda è un percorso non semplice per questo motivo è necessario il sostegno di chi se ne occupa quotidianamente come noi di Aaron Technology.
In base alla maturità digitale dell’azienda ci sono diversi step da affrontare, come già detto non vi è un ordine preciso dei 4 pilastri sopra indicati. In genere le aziende partono con il potenziamento dell’IT e con le operazioni di digitalizzazione.
La nostra realtà propone un servizio di consulenza studiato ad hoc per ogni azienda per supportarla nel processo di trasformazione Digitale.
Per maggiori informazioni contattaci o vieni a trovarci nella nostra sede a Milano.
I nostri consulenti ti suggeriranno le soluzioni migliori in base alle tue necessità analizzando e pianificando ogni step da implementare.