
Carta inceppata nella stampante: come risolvere?
Come accade con qualsiasi altro dispositivo che si usa in ufficio, anche la stampante può essere soggetta a diverse problematiche. Può ad esempio capitare di ritrovarsi con la carta inceppata, un disguido piuttosto fastidioso che, per ovvi motivi, contribuisce a rallentare il lavoro.
Dietro il problema si possono nascondere diverse cause. Non bisogna però perdersi d’animo perché con qualche trucco ci si può liberare dell’inghippo piuttosto in fretta. Vediamo quindi alcune semplici mosse per intervenire sulla carta inceppata nella stampante.
Carta inceppata nella stampante: possibili cause
Quando ci si ritrova a fare i conti con della carta inceppata nella stampante, la cosa migliore è intervenire nell’immediato per evitare che dei pezzi di foglio vadano a incastrarsi in parti della macchina dove risulterebbe più difficoltoso rimuoverli.
Ma quali sono le cause che possono provocare l’inconveniente? Tra le più comuni può accadere che:
- non sia stato aperto lo sportello della stampante;
- siano stati inseriti male i fogli nell’apposito comparto;
- i fogli presentino pessime condizioni, come ad esempio piegature, tagli e irregolarità;
- sia stata utilizzata una carta non idonea alla stampante.
Come intervenire sulla carta inceppata nella stampante
Quando si verificano inceppamenti di carta all’interno della stampante, la prima mossa da compiere è quella di cercare di bloccare la stampa. La mossa successiva è invece di aprire la stampante, cercando di rimuovere la carta rimasta incastrata tra i vari ingranaggi.
A volte, l’operazione può risultare un po’ difficoltosa. Per prevenire il problema della carta inceppata a priori, l’ideale consiste nel mettere un minimo di attenzione nel momento in cui la si carica. Prima di ogni altra cosa, conviene controllare che la carta non sia rovinata, non presenti piegature e non risulti stracciata già in partenza. In simili condizioni, infatti, è più facile che i fogli restino intrappolati nei vari ingranaggi della macchina.
Altra semplice accortezza per evitare di imbattersi nell’inghippo della carta inceppata nella stampante consiste nel posizionarla correttamente nell’apposito contenitore. Questo perché, quando non è collocata nella giusta posizione, la carta tende a incastrarsi con una certa facilità, interrompendo così il processo di stampa.
Oltre a questo piccolo trucco, è bene ricordare di aprire lo sportello della stampante, necessario per rilasciare il foglio stampato. Quando ci si dimentica di aprirlo, il foglio di carta può rimanere incastrato, esercitando pressione sui vari meccanismi della stampante. Con quale risultato? Il foglio potrebbe rompersi o stropicciarsi, bloccando la macchina.
Soluzioni per intervenire sulla carta inceppata
Di solito quando uno o più fogli di carta rimangono incastrati in fase di stampa è lo stesso PC a segnalarlo con un apposito alert. A questo punto, occorre armarsi di pazienza e intervenire. Spesso l’operazione è abbastanza semplice perché il foglio risulta ancora parzialmente esterno alla macchina e quindi facilmente estraibile, facendo comunque attenzione. Per non rovinare i meccanismi della stampante, bisogna difatti evitare movimenti bruschi o forzature. I fogli devono cioè essere estratti con la massima delicatezza.
Nel caso in cui la carta sia rimasta completamente all’interno della stampante, bisogna invece procedere con l’apertura della macchina. Si parte dall’apposito vano contenitore. Se la carta inserita nel vano forma dei blocchi è opportuno posizionarla correttamente.
Nell’ipotesi in cui la causa del problema non siano i fogli collocati male, è necessario aprire il coperchio anteriore, estraendo lentamente la struttura principale. Se la carta risulta visibile, bisogna estrarla tirandola con delicatezza e facendo attenzione a non toccare con le mani gli eventuali elettrodi.
Nel caso in cui la carta risulti ancora invisibile, occorre a questo punto smontare il coperchio posteriore e verificare l’eventuale presenza di fogli inceppati. Se la carta non è presente nemmeno in questa sezione della stampante, come ultimo passaggio, è necessario smontare il gruppo di assemblaggio per poi procedere con la rimozione.
I vari passaggi – torniamo a ripeterlo – vanno eseguiti con la dovuta attenzione, pena il rischio di compromettere la stampante. Ricordiamo che AARON Technology di Milano, oltre a occuparsi di vendita e di noleggio di stampanti multifunzione, offre un servizio di assistenza tecnica destinato a risolvere ogni problematica che può interessare queste macchine abitualmente usate in ufficio.
Per qualsiasi informazione o per un preventivo personalizzato, è sufficiente contattarci.