
Certificazione Ecolabel: cos’è e come ottenerla
Quando si parla di certificazioni ci si riferisce a degli iter al termine dei quali viene rilasciato un attestato che assicura il rispetto da parte di imprese, organizzazioni pubbliche e professionisti dei requisiti previsti dagli standard internazionali e dalle normative in vigore rispetto alla conformità di sistemi di gestione, figure professionali, processi, prodotti e servizi. Esistono diverse tipologie di certificazione. Tra queste rientra anche la certificazione Ecolabel. Cerchiamo di scoprire insieme di cosa si tratta e come riuscire a ottenerla.
Che cos’è la certificazione Ecolabel
La certificazione Ecolabel, nota anche come Ecoetichetta Europea, è un marchio di qualità ecologica dell’Unione Europea (Ecolabel UE) con cui si identificano prodotti e servizi che, pur assicurando elevati standard prestazionali, sono contraddistinti da un ridotto impatto ambientale durante l’intero ciclo di vita. Il marchio, istituito nel 1992 dal Regolamento 880/92, viene quindi utilizzato per certificare servizi e prodotti a basso impatto ambientale offerti dalle aziende.
La certificazione Ecolabel può essere richiesta su base volontaria da qualsiasi azienda o impresa operante in uno dei Paesi appartenenti all’Unione Europea. Non esiste alcun obbligo nel doverla utilizzare per certificare servizi e prodotti. A ogni modo, il possesso della certificazione ha un certo valore. In primo luogo, perché pone in rilievo l’impegno da parte di una realtà nei confronti del rispetto ambientale. Inoltre, l’esperienza dimostra che con il passare degli anni sta crescendo via via il numero di consumatori che propendono all’acquisto di prodotti e di servizi sostenibili sotto il profilo ecologico. Di conseguenza, per un’azienda, possedere una certificazione Ecolabel contribuisce a rafforzare la sua immagine agli occhi della clientela, permettendole di divenire più competitiva nel mercato. La certificazione Ecolabel, in definitiva, rappresenta un valore aggiunto in più che consente a un’impresa di distinguersi, facendo la differenza.
Come ottenere la certificazione Ecolabel
L’etichetta Ecolabel è basata su un sistema di criteri selettivi, definito su base scientifica, che tiene in considerazione l’impatto ambientale dei prodotti o dei servizi lungo il loro intero ciclo di vita. La certificazione viene attribuita da parte di un organismo competente indipendente.
La prestazione ambientale è valutata analizzando aspetti quali:
- la durata media della vita dei prodotti;
- la loro riutilizzabilità e la loro riciclabilità;
- la riduzione degli imballaggi;
- l’utilizzo di materiale riciclato.
Il periodo di tempo per l’attribuzione della certificazione Ecolabel è di durata triennale e viene stabilito dalle Istituzioni impegnate nella concessione e nell’uso del marchio, nel caso specifico italiano l’ISPRA (Istituto Superiore per la Prevenzione e la Ricerca Ambientale) e la Commissione Europea.
Per poter ottenere la certificazione Ecolabel per un suo prodotto o un suo servizio, l’azienda richiedente deve rispettare i criteri ecologici relativi alla categoria coinvolta. La documentazione necessaria deve essere poi inoltrata al Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit. Quest’ultimo la trasmette a sua volta all’ISPRA, il cui compito consiste nell’appurare mediante apposite prove che il prodotto o il servizio da certificare sia effettivamente conforme ai criteri ecologici prestabiliti.
Nel caso in cui il parere risulti positivo, l’azienda richiedente otterrà il marchio Ecolabel per il servizio o per il prodotto sottoposto all’iter di certificazione, oltre a vederlo inserito all’interno di un apposito catalogo pubblicato sul sito della Commissione Europea.