
Come rendere digitale e sicura la tua attività: tutti i fattori da valutare con attenzione
La digitalizzazione dei processi aziendali è ormai diventata il fulcro di ogni azienda.
Il termine indica l’utilizzo da parte delle aziende di tecnologie e automazioni per il perfezionamento e il miglioramento del business aziendale. Ma come è possibile rendere digitale e sicura la tua attività?
Se prima dell’emergenza sanitaria correlata al Covid la trasformazione digitale si configurava già come un processo in corso, ora come ora lo è più che mai. Per le imprese, di qualunque dimensione o entità esse siano, si prospetta una sfida fondamentale dalla quale non potersi sottrarre, pena il rischio di restare irrimediabilmente indietro e tagliate fuori dal mercato. Una sfida, certo. Ma anche una enorme opportunità che bisogna saper afferrare prima che il treno passi e che sia troppo tardi per salire su di esso, cavalcando l’onda.
Le realtà imprenditoriali più attente ne sono perfettamente consapevoli. Insieme al grande macrotema della necessità di abbracciare la trasformazione digitale, per le imprese si pone tuttavia una ulteriore prova da superare: quello di rendere il proprio contesto operativo salvaguardato sotto il profilo della sicurezza informatica.
Ad oggi digitalizzare la propria azienda è diventata una vera e propria necessità cercheremo quindi, di aiutarti a capire come rendere digitale e sicura la tua attività cercando di essere esaustivi rispetto alle tematiche generali, ossia:
- Quali sono i vantaggi della digitalizzazione aziendale
- Perché è importante la digitalizzazione
- Cosa si intende per digitalizzazione delle imprese
Per poi andare ad approfondire il focus sulla trasformazione digitale e la sicurezza delle attività.
SOMMARIO:
- Come rendere digitale e sicura la tua attività: tutti i fattori da valutare con attenzione
- Cosa si intende per digitalizzazione delle imprese
- Digitalizzazione aziendale vantaggi
- Trasformazione digitale delle imprese: gli ambiti coinvolti
- Protezione dei dati, attacchi informatici e Smart Working
- L’importanza di una sicurezza IT personalizzata
- Dalla modernizzazione delle infrastrutture e delle applicazioni aziendali alla sicurezza informatica: le soluzioni di AARON Technology per la digitalizzazione

Cosa si intende per digitalizzazione delle imprese
Per digitalizzazione delle imprese, si intende l’implementazione di strumenti, dispositivi e, in generale tecnologie digitali all’interno dei processi aziendali.
L’obiettivo principale della digitalizzazione non è altro che migliorare e ottimizzare l’organizzazione delle imprese in modo che tutte le operazioni e i processi siano più facili e veloci.
Abbandonare gli strumenti tradizionali a favore dell’utilizzo di tecnologie digitali comporta diversi vantaggi.
Prima di entrare nel focus della tematica, è bene comprendere perché è importante la digitalizzazione e quali sono i vantaggi che si possono trarre da questo processo.
Digitalizzazione aziendale vantaggi
Digitalizzando le attività le imprese possono beneficiare di diversi vantaggi, quali:
- Maggior produttività – grazie all’automazione che permette di condividere i file e le informazioni e al Cloud che ottimizza i processi interni vi è una semplificazione e un impatto positivo sull’efficienza dell’intera produttività aziendale.
- Riduzione dei costi grazie all’utilizzo del Cloud Computing. Le aziende, utilizzando il cloud possono ridurre i costi sulle apparecchiature hardware che occupano spazio e che richiedono manutenzione attenta e continua.
- Semplificazione della comunicazione grazie all’utilizzo di piattaforme dedicate. In questo modo sarà più veloce e semplice la divulgazione e lo scambio di comunicazioni e informazioni anche da remoto.
Ma non solo, la digitalizzazione dei processi aziendali permette di avere:
- Riduzione delle operazioni manuale e di conseguenza degli errori,
- fluidità delle informazioni
- riduzione della carta e maggior rispetto per l’ambiente
- maggior sicurezza e tracciabilità dei dati e delle operazioni
- rispetto delle normative vigenti sulla gestione documentale
Ma quali ambiti sono coinvolti nella digitalizzazione aziendale? Vediamo di comprendere al meglio le caratteristiche del tema approfondendo vari aspetti.
Trasformazione digitale delle imprese: gli ambiti coinvolti
La trasformazione digitale è un concetto ad ampio raggio che va ad abbracciare svariati ambiti, tutti essenziali per un’impresa. Che si tratti di un processo che pone l’innovazione al suo centro, è cosa nota a chiunque. Ma quali sono le sfere più strettamente coinvolte?
La trasformazione digitale impatta direttamente su ambiti quali:
- la modernizzazione delle infrastrutture e delle applicazioni aziendali;
- il lavoro agile o Smart Working che dir si voglia;
- la sicurezza informatica nel suo complesso;
- la protezione dei dati.
Le imprese che non si dimostrano pronte a lavorare su tutte queste sfere rischiano di restare inevitabilmente indietro, non solo perdendo un’importante opportunità ma ritrovandosi a fronteggiare degli avversari sempre più competitivi. Sul lungo termine, chi non si allinea al cambiamento in corso può pagarne uno scotto di enorme portata, con la possibilità di non riprendersi e, nella peggiore delle ipotesi, di chiudere i battenti, vedendo fallire la propria attività e rendendo inutili anni di sudore, sacrifici e lavoro.
Protezione dei dati, attacchi informatici e Smart Working
Uno dei punti chiave per qualsiasi impresa che stia abbracciando il processo di digitalizzazione è la protezione dei dati trattati e conservati. Una necessità che si è resa ancor più urgente in concomitanza con l’esplodere del lavoro agile. Prima della pandemia, numerose aziende avevano già adottato lo Smart Working come modalità contrattuale per i propri collaboratori. Allo stato attuale, questa rivoluzione nel modus operandi è destinata a permanere e, con ogni probabilità, ad ampliarsi ulteriormente.
Se ne deduce che per tutte le imprese coinvolte crescono le rispettive responsabilità nella corretta gestione e protezione dei dati, che devono essere messi in totale sicurezza per evitare grosse problematiche. Molti contesti professionali si stanno già muovendo per adottare soluzioni di Business Continuity, di Disaster Recovery e di sicurezza informatica in generale, a partire dalla Cyber Security.
La diffusione su ampia scala del lavoro agile ha però aperto nuove ed evidenti falle a livello organizzativo e infrastrutturale. Con l’affermarsi dello Smart Working è cresciuto in maniera esponenziale il rischio per le imprese non adeguatamente protette di restare vittime di attacchi informatici dalle gravissime conseguenze.
Dal quadro in atto è perciò emersa l’urgenza di adeguarsi alla necessità di adottare strategie opportune per mettersi al riparo da ogni possibile minaccia proveniente dall’esterno. Non ci si deve però limitare alla sola esigenza di implementare delle opportune soluzioni di Cyber Security. Accanto alla tecnologia, che è indubbiamente fondamentale e rappresenta il primo punto di partenza da cui muoversi, per migliorare il rispettivo grado di sicurezza, le imprese devono per forza di cose compiere una rivoluzione culturale. Devono cioè essere in grado di avere una visione ad ampio raggio, riuscendo a mettere in atto delle adeguate misure di Business Continuity.
L’importanza di una sicurezza IT personalizzata
I dati parlano con chiarezza. Nel 2020, con la diffusione su vasta scala del lavoro da remoto per buona parte delle aziende italiane, la sicurezza IT è stata messa a dura prova. Di fatto si è toccato il numero più alto di attacchi mai registrato.
Il contesto ha messo in rilievo l’attuale vulnerabilità delle imprese rispetto alle minacce provenienti dalla rete. Per qualsiasi azienda che ne sia vittima, subire degli attacchi informatici significa mettere in serio rischio i propri beni intellettuali. In molti casi, equivale anche ad affrontare ingenti danni economici correlati al ripristino dei sistemi, ai fermi operativi e al riscatto dei dati. In un’ottica di Business Continuity, perciò, qualsiasi azienda pronta a mettersi in gioco sul fronte della trasformazione digitale deve implementare soluzioni specifiche per la propria salvaguardia dalle minacce informatiche.
È però fondamentale che la sicurezza IT vada pensata e gestita in maniera personalizzata a seconda dell’impresa. Ogni contesto, infatti, differisce dall’altro. Nel processo di implementazione risulta quindi cruciale il supporto di esperti del settore che siano capaci di analizzare tutte le criticità presenti nei sistemi e nelle infrastrutture aziendali, trovando le opzioni più appropriate per ciascuna specifica realtà.
Il momento storico vissuto oggi dalle aziende, in definitiva, non è affatto semplice. Ma con l’adozione di una buona strategia e con l’affiancamento di partner affidabili, qualunque impresa è potenzialmente idonea ad abbracciare il processo di Digital Transformation in modo appropriato, sfruttandone appieno tutti i benefici.
Dalla modernizzazione delle infrastrutture e delle applicazioni aziendali alla sicurezza informatica: le soluzioni di AARON Technology per la digitalizzazione
AARON Technology è un’azienda specializzata nella fornitura di prodotti e di servizi IT per le imprese di ogni dimensione. Qualsiasi contesto professionale che sia alle prese con il processo di digitalizzazione può rivolgersi alla nostra esperienza nel settore. Possiamo difatti fornire supporto per la modernizzazione delle infrastrutture e delle applicazioni aziendali, per l’implementazione di soluzioni mirate per la cyber security, per la scelta di tecnologie idonee a mettere in atto il lavoro agile e per svariate altre necessità correlate all’ambito IT.
I nostri consulenti IT sono a disposizione per aiutarti a trovare la migliore soluzione IT per la tua azienda.
Digitalizzare un’azienda significa mettere in atto diverse soluzioni.
Aaron Technology fornisce supporto e sostegno in relazione al concetto “come rendere digitale e sicura la tua attività”.
Ecco i vari moduli proposti:
- soluzioni IT per aziende personalizzate e all-in-one
- strumenti e soluzioni per disporre di uno smart working ottimizzato e sicuro
- dispositivi e software per la gestione degli eventi e il registro degli accessi in azienda
- soluzioni e strumenti performanti per migliorare il concetto dell’ufficio mobile
- soluzioni di gestione e archiviazione documentale e mail PEC per beneficiare di alte prestazioni di sicurezza in linea con la normativa vigente.
La sede operativa di AARON Technology si trova a Milano ma ti ricordiamo che il nostro team qualificato offre assistenza a imprese dislocate su tutto il territorio lombardo. Se non sai come rendere digitale e sicura la tua attività, perciò, non esitare a contattarci. Siamo a tua totale disposizione per affiancarti e per darti tutto il sostegno di cui necessiti, così da rendere la tua realtà professionale innovativa, competitiva e pienamente al passo con i tempi.