Green IT o Green Computing informatica a basso impatto ambientale
16 Mar 2023 - Aggiornato il: 05 Aprile 2023

Green IT o Green Computing: l’informatica a basso impatto ambientale

Il tema della sostenibilità è ormai un obiettivo sociale che accomuna vari settori e, dal momento che la tecnologia si integra perfettamente in vari aspetti della vita, la ricerca sul Green IT richiede di soddisfare le esigenze specifiche di ciascun settore.

Come ogni altra attività antropica anche l’informatica comporta una emissione di CO2 in atmosfera. Il Green IT è quindi una parte essenziale del processo di transizione verso un futuro digitale più sostenibile.

Il processo quindi, include lo sviluppo di tecnologie che siano in grado di ridurre i consumi di energia, le emissioni di carbonio e l’impatto ambientale dei servizi IT. La sostenibilità del futuro digitale dipende quindi dall’adozione di “tecnologie verdi”.

Ma vediamo degli esempi pratici che ci permettono di capire l’attuale panorama del progresso tecnologico rispetto all’impatto ambientale.

Secondo uno studio condotto dalla Purdue University, dalla Yale University e dal Massachusetts Institute of Technology (MIT) e pubblicato sulla rivista Resources, Conservation & Recycling, una sola ora di videoconferenza o di streaming equivale a un’emissione di anidride carbonica che va da 150 grammi fino a un chilo. Ma non solo. Un’attività del genere richiede anche da due a dodici litri di acqua e può comportare un consumo di superficie di terra pari alla misura di un iPad Mini.

Secondo quanto enunciato da The Guardian invece, nei primi mesi del 2021 un’azienda produttrice di computer ha consumato più di 4 milioni di litri d’acqua e più di mezzo milione di chilowattora di elettricità.

I dati appena citati ci mostrano con chiarezza che le imprese desiderose di adottare una Policy sostenibile devono ripensare al loro comparto tecnologico in modo tale da tutelare l’ambiente che, è bene ricordarlo, è anche la nostra prima e più importante dimora. A partire da questi presupposti nasce allora il concetto di Green IT o Green Computing. Scopriamo di cosa si tratta.

Scopriamo quindi cosa si intende per Green IT e quali sono i fattori principali su cui si basa il programma.

Che cosa si intende per Green IT

Per Green IT o Green Computing si intende un approccio informatico di tipo sostenibile che mira a ridurre l’impatto ambientale ai minimi termini. Per poter abbracciare un simile approccio le aziende possono mettere in atto svariate strategie, ottenendone altrettanti vantaggi.

Un processo di progettazione, realizzazione e distribuzione che abbia il minor impatto negativo sull’ambiente grazie anche alla promozione dell’utilizzo di risorse rinnovabili e materie prime sostenibili per una maggior sostenibilità ambientale.

 Quando nasce il concetto di Green IT?

La nascita dell’espressione “Green Computing” risale al 1992, anno in cui l’Environmental Protection Agency (EPA) statunitense ha lanciato “Energy Star”, programma per promuovere la conservazione dell’energia migliorando l’efficienza dei prodotti di consumo.

A partire da quella data, la Green IT si è ampliata di anno in anno muovendosi di pari passo con l’incremento delle tecnologie.

Uno fra i primi passi che il programma Energy Star ha implementato è stata l’adozione della modalità “sleep” nel settore IT progettato per far sì che i dispositivi dopo pochi minuti di inattività entrino automatico in modalità risparmio energetico riducendo così le prestazioni.

Fattori principali su cui si basa il Green Computing

Per poter abbracciare un simile approccio quali strategie possono mettere in atto le aziende?

Il concetto di informatica sostenibile è piuttosto ampio. Si possono comunque evidenziare alcuni fattori su cui si basa questo approccio IT che pone al centro della sua attenzione l’ambiente.

In particolare, il green computing inizia nella fase dell’ideazione e della progettazione del prodotto, quindi un’azienda che sposa il progetto dovrà riflettere su 4 punti:

  1. Il design del prodotto si può produrre facilmente?
  2. I materiali che dovranno essere utilizzati sono pericolosi?
  3. Sono presenti dei meccanismi che prevedono il risparmio energetico?
  4. Il funzionamento del prodotto quanta energia richiede?

Solo rispondendo a queste domande i produttori potranno proporre delle reali innovazioni sostenibili.

Quali sono le attività green?

Il Green IT non riguarda solo chi progetta ma anche chi utilizza gli strumenti, ed è qui che si possono individuare i fattori principali su cui si basa il Green Computing.

  • il Green Design – Progettazione: parametro che evidenzia la necessità di progettare soluzioni tecnologiche e dispositivi sempre più efficienti sotto il profilo energetico e dell’eco-sostenibilità;
  • il Green ManufacturingProduzione: prevede un’attenzione rivolta alla produzione delle diverse componentistiche in modo da ridurre l’impatto ambientale e gli scarti, promuovendo nel contempo l’utilizzo di fonti energetiche alternative;
  • il Green Use – utilizzo verde: uso verde dei dispositivi con il fine di diminuire il consumo di elettricità mediante specifiche funzioni in dotazione negli apparecchi;
  • il Green Disposal – smaltimento: ovvero lo smaltimento dei dispositivi tecnologici giunti ormai a fine vita, fondato su adeguati processi di riciclo nel pieno rispetto dell’ambiente.

Vantaggi della Green IT per le imprese

L’adozione del Green Computing per le aziende costituisce un importante valore aggiunto che le rende più apprezzate all’esterno, contribuendo così a un miglioramento della loro reputazione nei clienti ma anche nei potenziali candidati.

Da alcuni anni a questa parte, sotto la spinta dell’esempio di Greta Thunberg e del movimento Fridays For Future, sono soprattutto i millennials ad avere particolarmente a cuore le questioni ambientali e la lotta al cambiamento climatico. L’interesse dei più giovani è di tale portata che, secondo quanto sostenuto in alcune recenti indagini. Da una ricerca statunitense è addirittura emerso che l’86% di loro è persino disposto a ricevere uno stipendio inferiore pur di poter lavorare in un’azienda attenta alla tutela ambientale.

Sotto questi stimoli, l’interesse da parte delle imprese nei confronti della Green IT sta divenendo sempre più rilevante. Di qui deriva anche una crescente propulsione all’acquisto e al noleggio di componenti tecnologici e di dispositivi appositamente studiati per ridurre l’impatto delle attività informatiche aziendali.

Come ad esempio la stampante Multifunzione A4 Colore GREEN di Epson progettata per la proteggere l’ambiente dall’inquinamento ed essere in armonia con il nostro pianeta grazie ad un’attenta e dimostrata riduzione dei consumi elettrici.

Per soddisfare le Green Policy della clientela business, noi di AARON Technology disponiamo una ricca gamma di soluzioni e di servizi che permettono di coniugare le esigenze del reparto IT al rispetto ambientale.

Non esitare a contattarci per ricevere maggiori informazioni a riguardo.



Richiedi Informazioni

Compila il form per richiedere informazioni sui nostri prodotti

    Contrassegnando la casella acconsentite al trattamento dei vostri dati personali secondo le modalità descritte.