
Migrazione al Cloud: la tua azienda è pronta alla sfida?
Da alcuni anni a questa parte, nei contesti professionali si sente sempre più spesso parlare di Cloud Computing e di migrazione al Cloud.
All’atto pratico, si tratta di una scelta che prevede lo spostamento da parte delle imprese delle rispettive strutture IT fisiche su un ambiente Cloud, in modo tale da alleggerire i carichi di lavoro, di fruire di determinati servizi anche quando si è al di fuori del perimetro più strettamente aziendale oltre che di godere di una serie di significativi benefici.
Un importante passo in avanti che, in definitiva, rientra a pieno titolo nel processo di trasformazione digitale attualmente in corso. Un passaggio che, per molte ragioni, vale la pena tenere in considerazione se un’azienda mira a restare competitiva e in linea con i tempi attuali.
Una volta che un’impresa è realmente e definitivamente sicura di voler intraprendere questo importante processo rientrante nella trasformazione digitale, permane tuttavia un dubbio da chiarire.
L’azienda che decide di abbracciare il Cloud Computing è effettivamente in possesso dei requisiti per poter procedere?
Nei prossimi paragrafi, cercheremo di chiarire i punti essenziali che riguardano il processo di migrazione al Cloud così da aiutare le imprese a capire come devono attrezzarsi per poter compiere il grande salto.
SOMMARIO:
Migrazione al Cloud: la tua azienda è pronta alla sfida?

Che cosa si intende per processo di migrazione al Cloud a livello aziendale
Nel proprio lavoro quotidiano, ogni contesto professionale fa uso di una corposa mole di risorse come documenti, cartelle, software, App e gestionali condivisi.
In genere, l’insieme di questi elementi essenziali nell’operatività di un’impresa sono fisicamente conservati su server o su computer dedicati, a cui tutti i vari collaboratori e dipendenti possono in qualche modo accedere, con distinti livelli di utenza.
Il processo di migrazione al Cloud consiste nello spostamento di queste componenti in un ambiente Cloud esterno all’azienda, affidato a fornitori certificati che possiedono requisiti tecnici idonei per conservare tutte le risorse e tutti i dati dell’impresa cliente nella massima sicurezza, garantendo nel contempo un maggiore livello di privacy.
Il punto di partenza: la strategia di migrazione al Cloud
Per poter procedere in maniera corretta alla migrazione in un ambiente Cloud è importante non lasciare spazio all’improvvisazione. Occorre più specificatamente verificare se esistono i requisiti necessari per poter realizzare il processo di migrazione.
Bisogna quindi mettere in atto una serie di verifiche e di interventi mirati per evitare che si vengano a creare difficoltà, anche serie, che potrebbero impattare negativamente sull’operatività dell’impresa, rendendo il lavoro scomodo e complesso.
In definitiva, è necessario studiare una vera e propria strategia di migrazione al Cloud, ossia un piano d’azione puntuale ideato per eseguire lo spostamento dei dati e delle varie risorse aziendali da un’architettura in locale a un ambiente in Cloud.
Non tutti i carichi di lavoro possono d’altronde trarre beneficio dal processo di migrazione, se questo viene realizzato in maniera inefficace. Ne consegue che risulta opportuno definire una roadmap di tutte le attività da svolgere per poter concludere il processo di migrazione al nuovo ambiente in totale successo.
A titolo esemplificativo, punti essenziali da valutare sono ad esempio:
- la presenza di corrette configurazioni di rete, in modo da permettere un maggior interscambio di dati online;
- la verifica del livello di protezione di cui è dotata l’impresa, così da evitare ogni possibile attacco informatico.
Altrettanto importante è calcolare i requisiti dell’ambiente Cloud che si andrà ad adottare sulla base delle risorse effettivamente utilizzate dall’azienda, in modo da non acquistare più spazio del necessario.
Una volta in possesso di una visione chiara e sistematica sul processo di migrazione da mettere in atto, si può effettuare la scelta del proprio ambiente Cloud che può essere di diverso tipo: dal Cloud pubblico al Cloud ibrido fino a servizi di Cloud privato o Multi Cloud. La scelta dipende essenzialmente dall’ambiente Cloud che risponde meglio alle specifiche esigenze dell’impresa, tanto attuali quanto future.
A questo punto, si può passare alla fase successiva ovvero alla migrazione delle App e dei dati aziendali. La migrazione al Cloud si conclude con la convalida dell’avvenuto spostamento.
Per evitare qualsiasi genere di problematica, l’intero processo può essere seguito passo dopo passo da uno specialista del settore, il Cloud Architect, figura professionale dotata di tutte le competenze idonee per supportare le aziende nel loro passaggio ai servizi di Cloud Computing.
I tanti vantaggi di passare a un ambiente Cloud
Allo stato attuale, procedere con la migrazione al Cloud è un passaggio indispensabile per poter completare il processo di trasformazione digitale che interessa tanto il mondo delle imprese quanto le Pubbliche Amministrazioni.
Accanto a questo obiettivo fondamentale, decidere di trasferire tutti i carichi di lavoro di una realtà professionale in un servizio Cloud offre una serie di benefici all’azienda che adotta una simile soluzione.
Grazie al Cloud Computing, ad esempio:
- si riducono i costi di adozione e di smantellamento delle infrastrutture;
- si possono configurare risorse su misura;
- si garantisce il rispetto delle normative in materia di protezione dei dati;
- si assicura all’impresa continuità operativa;
- si usufruisce di servizi innovativi e sempre al passo con le ultime evoluzioni tecnologiche;
- si ha l’opportunità di accedere ai propri dati aziendali anche da remoto, a prescindere da dove ci si trovi a operare, in piena ottica di Smart Working;
- si fruisce di efficienti sistemi di salvataggio dei dati in automatico che sgravano l’impresa dal compito di effettuare backup regolari.
Vale infine la pena ricordare che la migrazione al Cloud comporta dei benefici in termini ambientali.
Scegliere di dar vita a un data center direttamente in azienda determina infatti la necessità di alimentare costantemente i propri server oltre che di installare un valido sistema di raffreddamento degli stessi.
Con il Cloud Computing, la gestione di queste attività ricade interamente sul provider di servizi Cloud. L’impresa può così ridurre i suoi consumi energetici, diminuendo il proprio impatto sull’ambiente e ottenendo nel contempo vantaggi da un punto di vista economico.
AARON TECHNOLOGY: il partner che ti accompagna nel processo di trasformazione digitale
AARON TECHNOLOGY è una realtà di Milano che offre un’ampia gamma di soluzioni IT per imprese di ogni dimensione.
Nel ventaglio di proposte destinate all’utenza business ci occupiamo anche di fornire supporto per il processo di trasformazione digitale aziendale. Ma non ci limitiamo solo a offrire soluzioni Cloud ottimizzabili in base alle specifiche necessità di ogni singolo contesto professionale.
Alle imprese possiamo fornire altri prodotti che risultano indispensabili nell’operatività di ogni giorno, quali efficienti sistemi di gestione documentale, stampanti multifunzione o plotter.
Per qualsiasi informazione o per un preventivo senza impegno, contattaci compilando il nostro form dedicato.