Sistemi di videoconferenza professionali consigli per una scelta consapevole
12 Lug 2022 - Aggiornato il: 21 Agosto 2023

Sistemi di videoconferenza professionali: consigli per una scelta consapevole

Fino a pochi anni fa appannaggio quasi esclusivo delle aziende di dimensioni maggiori, i sistemi di videoconferenza professionali oggi come oggi sono divenuti parte integrante della strumentazione adottata nelle imprese di ogni entità.

Ciò si deve in parte agli sviluppi tecnologici, in parte ai prezzi più abbordabili e, come ulteriore motivazione, alla crescente tendenza a lavorare anche da remoto.

Il lavoro agile ha infatti accresciuto la necessità di dotarsi di specifici apparecchi come monitor e display per poter gestire riunioni con partecipanti che si collegano dall’esterno dell’impresa.

Allo stato attuale, la videoconferenza si è quindi tramutata in una prassi comune in qualsiasi contesto lavorativo, dimostrandosi una scelta pienamente al passo con i tempi che permette, tra l’altro, di ottimizzare l’operatività quotidiana.

Una volta compresa l’utilità di una videoconferenza, resta però da rispondere a diversi quesiti importanti, come:

  • Quali sono i migliori sistemi di videoconferenza a uso professionale?
  • Come funzionano i sistemi di videoconferenza? 

Quali sono le componenti di un sistema videoconferenza all-in-one?

Nei prossimi paragrafi ti daremo alcune indicazioni a riguardo.  

Il nostro intento è infatti di aiutarti a compiere una scelta d’acquisto consapevole nel caso in cui tu sia in procinto di fornirti di un sistema di videoconferenza aziendale.
Addentriamoci nel merito.  
 

Come funzionano i sistemi di videoconferenza e quali sono i vantaggi? 

La videoconferenza di base è, una connessione dal vivo che permette una comunicazione visiva tra più persone che risiedono in luoghi differenti. Questo strumento è utile per le aziende perché permette di abbattere la barriera della distanza. 

Tra i diversi vantaggi che si possono riscontrare nell’utilizzo dei sistemi di videoconferenza aziendale vi è, la possibilità di potersi interfacciare comodamente con gli interlocutori, così da creare un rapporto: 

  • familiare; 
  • semplice;
  • intuitivo.  

Ma non solo, i vantaggi si possono riscontrare anche in altri campi, quali: 

  • eliminazione dei costi di spostamento;  
  • tempistiche di svolgimento di progetti molto più ristrette; 
  • aumento produttività; 
  • flessibilità; 
  • maggior attenzione da parte dell’intero team coinvolto. 

Per le aziende non abituate a questo tipo di modalità lavorativa, è normale chiedersi: come funzionano i sistemi di videoconferenza e a cosa servono? la risposta è molto semplice.  

Oltre a facilitare la comunicazione con le risorse esterne, i monitor e, i vari strumenti di videoconferenza, si possono utilizzare anche per condividere delle presentazioni durante una riunione in presenza così da renderla più interattiva e coinvolgente.  

Vediamo insieme nel prossimo paragrafo tutte le componenti di un sistema di videoconferenza all-in-one aziendale. 

Sistema Videoconferenza Sala Riunioni

Di cosa si compongono i sistemi di videoconferenza da sala

Il classico  sistema di videoconferenza all-in-one da sala integra componenti quali:

  • una telecamera;
  • un codec;
  • dei microfoni;
  • un telecomando;
  • svariati cavi.

La funzione ricoperta dalla telecamera è abbastanza ovvia, ovvero quella di inquadrare i vari partecipanti alla riunione o di zoomare determinati oggetti che si desidera mostrare a tutti. Non solo, con l’impostazione dei preset si ha la possibilità, premendo dei tasti sul telecomando, di stabilire delle posizioni di ripresa che avvengono in maniera automatica. 

Il codec è invece il dispositivo dotato di tutti gli Input e gli Output audio, video e dati dell’intero sistema di videoconferenza. Al codec vanno quindi collegati:

  • la telecamera;
  • l’alimentazione;
  • i microfoni;
  • il cavo di rete necessario per la connessione.

Ovviamente, i diversi sistemi di videoconferenza da sala possono avere un numero variabile di Input e di Output, che consentono l’eventuale collegamento di più telecamere. Il tutto si completa con una comune TV o, meglio ancora, con dei monitor specificatamente ideati per un uso professionale.

Quale sistema di videoconferenza aziendale scegliere: le cose da tenere in considerazione

Quali sono gli aspetti da valutare nel momento in cui si si trova a dover scegliere il proprio sistema di conferenza aziendale?

L’attenzione va prima di ogni altra cosa focalizzata sulla dimensione della sala che andrà a ospitare l’impianto. L’altro elemento da considerare è la tipologia di riunione che verrà abitualmente tenuta al suo interno.

Esistono, ad esempio, dei sistemi di videoconferenza di gruppo che, come si evince dal termine stesso, sono specificatamente pensati per gestire una videoconferenza con più partecipanti riuniti intorno a un tavolo.

Nel caso in cui si debbano coinvolgere più persone che si radunano nella stessa sede, dei sistemi di videoconferenza professionali del genere appaiono di certo come una scelta ottimale.

Diverso è il caso in cui si debbano realizzare delle videoconferenze in ambienti di piccole dimensioni, con spazi condivisi. In contesti del genere è preferibile attrezzarsi con un sistema di videoconferenza aziendale più agile, di più semplice installazione e possibilmente non fisso, quindi trasferibile anche in altri ambienti.

Ma vediamo nel dettaglio, nel prossimo paragrafo, quali sono i requisiti che deve avere un sistema di videoconferenza sala riunioni o di gruppo. 
 

Sistema di videoconferenza sala riunioni  

Nel caso in cui la sala da allestire per le riunioni sia di grandi dimensioni, i sistemi di videoconferenza professionali vanno in genere equipaggiati con una telecamera più performante, capace di effettuare inquadrature più dettagliate e di migliore livello qualitativo.  

È inoltre importante ipotizzare l’acquisto di un numero superiore di dispositivi microfonici, in modo da ottimizzare l’acustica della sala ospitante, permettendo di rendere le conversazioni tra i partecipanti più fluide. Per migliorare ulteriormente l’acustica è opportuno valutare la possibile integrazione di casse professionali.  

Altro elemento su cui riporre l’attenzione, che viene spesso sottovalutato ma che oggi come oggi è invece imprescindibile, è rappresentato dai monitor. Vediamo perché nel prossimo paragrafo. 

Sistema Di Videoconferenza Sala Riunioni

Il ruolo del monitor nei sistemi di videoconferenza professionali

Al giorno d’oggi i migliori sistemi di videoconferenza a uso aziendale possono usufruire di appositi monitor di ultima generazione equipaggiati con le tecnologie più idonee per supportare in maniera ottimale una riunione, tanto in presenza quanto con partecipanti da remoto.

Perché optare per un monitor professionale rispetto a una classica TV quando si allestisce la propria sala riunioni?

Il vantaggio più significativo dei monitor si trova per l’appunto nel fatto di essere dispositivi appositamente progettati per un uso più intensivo rispetto a un tradizionale apparecchio TV. Per di più, i modelli di ultima generazione si prestano a un utilizzo interattivo, touch screen e gestibile anche da remoto tramite connettività web.

Monitor adottabili nei sistemi di videoconferenza professionali

Il mercato propone svariati modelli di monitor utilizzabili per finalità di videoconferenza all’interno delle sale riunioni e, in generale, in altri contesti che spaziano dalle sale conferenze fino alle sale destinate alla formazione.

È il caso di Sharp Windows Collaboration Display (WCD), un monitor interattivo che assicura una serie di significativi vantaggi quando viene usato negli ambienti professionali.

Un simile dispositivo permette di rendere ogni riunione ancora più produttiva, favorendo l’interazione di tutti i partecipanti siano essi presenti fisicamente o connessi da remoto, grazie alla possibilità di condividere idee, file e documenti con estrema facilità.

Sotto il profilo tecnologico, il monitor è equipaggiato con:

  • una videocamera 4K;
  • un microfono per campo lontano;
  • un altoparlante.

Un insieme di componenti che risultano perfette per mettere in piedi delle videoconferenze realmente efficaci.

Come ulteriore plus, con Sharp Windows Collaboration Display i meeting aziendali si fanno sempre più Smart, anche grazie alla presenza di un sensore IoT – basato quindi sull’Intelligenza Artificiale – che è in grado di raccogliere in tempo reale le condizioni dell’ambiente ospitante, a partire dal grado di umidità fino alla qualità dell’aria.

Una simile funzionalità consente di intervenire, permettendo di migliorare la vivibilità della sala in cui si tiene la riunione, così da creare un contesto più confortevole che favorisce la concentrazione e il lavoro dei presenti.

Se Sharp Windows Collaboration Display si dimostra una soluzione ideale nell’ambito dei sistemi di videoconferenza professionali, altrettanto si può dire dei monitor Big Pad di Sharp, schermi touch screen di grandi dimensioni  che in determinati contesti operativi possono contribuire a fare la differenza, consentendo di ottenere un risultato ottimale da qualsiasi riunione. Il minimo sforzo per il massimo rendimento.

Soluzioni di ultima generazione per i migliori sistemi di videoconferenza: rivolgiti ad AARON Technology

AARON Technology è una realtà di Milano impegnata nella vendita e nel noleggio di stampanti e fotocopiatrici professionali oltre che nella fornitura di soluzioni IT per le imprese di ogni dimensione.

Se per la tua attività professionale sei alla ricerca di soluzioni innovative finalizzate a implementare il tuo sistema di videoconferenza aziendale, come monitor e display di ultima generazione, non esitare a contattarci.

Siamo pronti ad ascoltare le tue esigenze, così da fornirti il meglio delle attuali tecnologie destinate all’organizzazione di riunioni produttive ed efficienti, tanto in presenza quanto nella sempre più diffusa modalità Smart Working.



Richiedi Informazioni

Compila il form per richiedere informazioni sui nostri prodotti

    Contrassegnando la casella acconsentite al trattamento dei vostri dati personali secondo le modalità descritte.