
Stampa con plotter: a cosa serve
Quando si parla di stampa, la prima cosa che ci viene in mente è quella di tipo tradizionale, ossia cartacea e con formati classici quali l’A4 o l’A3. Ma esistono anche altre tipologie di stampa che utilizzano macchine diverse dalla tipica stampante a cui siamo abituati nei nostri uffici e nelle nostre case. Possiamo ad esempio pensare ai processi di stampa che avvengono mediante l’utilizzo del plotter. Ma che cosa si intende per l’esattezza riferendosi alla stampa con plotter? Cerchiamo di scoprirlo.
Che cos’è un plotter
Un plotter è una particolare periferica professionale specializzata nella stampa di supporti di grande formato con livelli qualitativi elevati. Utilizzato inizialmente per prospetti architettonici e tecnici, da diversi anni a questa parte il plotter viene diffusamente usato anche per stampe che riguardano altri ambiti settoriali, in special modo la grafica e la pubblicità.
Quando si usa la stampa con plotter
Un plotter è in grado di riprodurre gigantografie di progetti vettoriali utilizzati nei più svariati settori. Si tratta di una periferica estremamente versatile che si dimostra capace di realizzare un ampio ventaglio di progetti stampati, come ad esempio:
- stampati destinati agli allestimenti di vetrine, di negozi e di manifestazioni;
- stampe su tela canvas;
- stampe su materiali rigidi;
- stampe di pannelli retroilluminati;
- rollup, totem ed espositori;
- etichette, adesivi e sticker;
- stampe di banner in grande formato;
- stampe di insegne e di striscioni.
Una così vasta versatilità si deve essenzialmente al fatto che la stampa con plotter è applicabile a molti supporti e si adatta a numerose necessità professionali, perché consente di personalizzare colori, dimensioni e tipo di materiale su cui si desidera stampare il proprio progetto.
Modelli di plotter da stampa
Le dimensioni con cui è possibile stampare vanno dal formato più standard fino ad arrivare ai grandi formati, come l’A0 (1189 x 841 mm). Esistono inoltre diverse tipologie di plotter, tra cui:
- il plotter a getto d’inchiostro, costituito da testine stampanti che spruzzano inchiostro direttamente sul foglio;
- il plotter a penna, contraddistinto da un braccio mobile, all’estremità del quale c’è per l’appunto una penna scrivente;
- il plotter da taglio, dotato di una lama che serve per ritagliare disegni, scritte e forme.
Esistono inoltre dei modelli di plotter usati per materiali diversi dalla carta. È il caso del plotter da incisione e del plotter da modellazione.
Vantaggi della stampa con plotter
La stampa con plotter offre tutta una serie di interessanti vantaggi. Tra i più evidenti possiamo ricordare:
- la rapidità di elaborazione dei progetti grazie anche alla presenza di software sofisticati capaci di interagire con la periferica;
- l’estrema precisione che rende le stampe prodotte di elevata qualità;
- il risparmio economico
Tutti questi vantaggi rendono l’utilizzo dei plotter un’eccellente opportunità in contesti quali il mondo della grafica, della pubblicità e in tutti quegli ambiti in cui risulti necessario realizzare stampe in grande formato e di alto livello qualitativo.
A qualsiasi impresa che sia in procinto di acquistare o di noleggiare un plotter, ricordiamo che AARON Technology è un partner di fiducia a cui poter far riferimento. Per informazioni più dettagliate o per un preventivo senza impegno, è sufficiente contattarci.