
Stampante laser a colori o monocromatica: quale scegliere?
Le stampanti laser sono parte integrante della vita di qualsiasi contesto professionale. Chi più, chi meno le usa a ogni modo nelle proprie attività quotidiane.
L’utilizzo di questo strumento è così diffuso che il mercato ne propone una vera moltitudine di modelli, così da soddisfare ogni tipo di esigenza. Esiste tuttavia una differenza di fondo tra i prodotti disponibili in vendita. Una diversità che riguarda il colore con cui si ha la necessità di stampare abitualmente. Per soddisfare queste esigenze il mercato propone una duplice alternativa. Da un lato abbiamo la stampante laser a colori, dall’altro quella monocromatica. Quando vale la pena scegliere il primo modello rispetto al secondo? Facciamo insieme una breve analisi per una scelta d’acquisto opportuna.
Stampante laser a colori o monocromatica?
Il consiglio basilare è semplice quanto immediato: come accade con molti altri prodotti, la stampante va scelta in base all’uso effettivo che se ne fa. Se si producono documenti come bolle, fatture o analoghi, è probabilmente più opportuno puntare su un modello monocromatico. La cosa è invece del tutto diversa nel caso in cui si debbano stampare file o documenti particolari, ricchi di immagini, di schemi o di grafiche. Per ovvi motivi, in un contesto simile la stampante laser a colori rappresenta l’opzione migliore da adottare.
In concreto, possiamo ad esempio affermare che per uno studio di commercialisti può nella maggior parte dei casi essere più che sufficiente una macchina monocromatica. Una realtà che si occupa di design o di pubblicità, di contro, deve per forza di cose attrezzarsi con una stampante laser a colori.
Differenze tra stampante laser a colori e stampante monocromatica
Al di là di queste opportune considerazioni, in generale l’utilizzo di una stampante monocromatica può risultare più idoneo nei casi in cui si produce un gran mole di copie e, per questo motivo, si necessita di una macchina capace di stampare quanto più rapidamente possibile.
Naturalmente, quanto appena detto vale solo nei casi in cui non si debbano produrre molti documenti che contengono al loro interno immagini o grafici colorati. Va da sé che, in caso contrario, bisognerebbe per forza di cose preferire una stampante laser a colori.
Ma, accanto alla diversa velocità di stampa, quali sono in concreto le differenze tra una stampante laser a colori e una macchina monocromatica? Il primo aspetto riguarda il prezzo: una stampante laser a colori è in genere più costosa rispetto a un modello che stampa esclusivamente in bianco e nero. Questo, nonostante le due tipologie abbiano indicativamente le stesse caratteristiche.
La maggiore economicità si riscontra anche sul fronte dei toner. Le macchine che stampano in bianco e nero, difatti, utilizzano solo il colore nero, mentre quelle a colori usano anche il ciano, il magenta e il giallo: una diversità che si fa sentire in termini di spesa.
C’è da dire comunque che per le imprese che desiderino sfruttare le prestazioni di una stampante laser a colori, cercando nel contempo di risparmiare, esiste un’ottima alternativa: il noleggio. Una formula che permette di abbattere i costi, senza rinunciare alla versatilità di una macchina a colori.
Ricordiamo a tale proposito che AARON Technology di Milano propone convenienti soluzioni di noleggio di stampanti laser a colori o in bianco e nero che permettono alle imprese di implementare il proprio comparto stampa con le migliori tecnologie del momento, garantendosi un cospicuo risparmio. Per maggiori informazioni o per un preventivo senza impegno, basta solo contattarci.