
Tecnologia e lavoro nel futuro: quali scenari attendersi
La tecnologia occupa da sempre un ruolo di primo piano nel mondo professionale. E con gli anni a venire è destinata a divenire sempre più cruciale. Ma di fatto quali prospettive bisogna attendersi nel rapporto tra tecnologia e lavoro nel futuro?
La cosa certa è che la tecnologia permetterà di creare nuove modalità operative, rendendo possibile alla stragrande maggioranza dei lavoratori di svolgere le rispettive mansioni quotidiane in qualsiasi momento, indipendentemente da dove si trovino fisicamente e in ogni caso. Ma cerchiamo di fare il punto della situazione a riguardo, analizzando gli scenari più significativi.
Ambienti di lavoro intelligenti
Uno degli sviluppi più interessanti che scaturiranno dal rapporto tra tecnologia e lavoro nel futuro a breve termine sarà la creazione di spazi operativi intelligenti. Luoghi “smart” nel senso letterale del termine, dotati di migliaia di sensori, di dispositivi intelligenti e di una sofisticata rete di oggetti indossabili dagli stessi dipendenti. Un tale livello di tecnologie renderà possibile una personalizzazione degli ambienti professionali, migliorando tra l’altro il grado di benessere percepito dai lavoratori. Dettaglio che comporterà conseguenze positive in termini di migliore rendimento e di maggiore produttività aziendale.
Una giornata lavorativa più organizzata
La tecnologia offrirà anche degli avanzati assistenti digitali che saranno capaci di programmare una giornata lavorativa, personalizzandola e ottimizzandola ai fini di migliorare il benessere percepito dal lavoratore. I sistemi saranno ad esempio in grado di rilevare se un dipendente passa troppo tempo davanti allo schermo del computer, suggerendogli di diversificare la propria giornata con una riunione, con un’altra attività o semplicemente con una pausa.
I vari assistenti riusciranno inoltre a comunicare tra loro così da avere una visione d’insieme dell’intero staff, creando un livello di coordinamento tale da garantire la massima produttività aziendale.
Cloud Computing per un ecosistema interconnesso
Il Cloud Computing è già una tecnologia affermata. Nel mondo del lavoro del futuro lo diverrà in maniera ancor più esponenziale, permettendo di creare un vero e proprio ecosistema virtuale integrato, capace di interconnettere tutti i collaboratori di una impresa a prescindere dal luogo fisico in cui operano.
La connettività sarà al centro della gestione aziendale: tutti i dispositivi usati nelle abituali attività quotidiane saranno collegati in rete e intercomunicanti tra loro.
La tecnologia di questo ecosistema diverrà inoltre via via più autosufficiente. Svariati dispositivi saranno ad esempio capaci di riordinare in maniera automatica componenti mancanti o ricambi in modo da ottimizzare i tempi, il tutto a vantaggio della produttività dell’impresa.
Il trionfo dell’Intelligenza Artificiale
Altra tecnologia destinata a essere protagonista nel mondo del lavoro del futuro è l’Intelligenza Artificiale, che consente alle macchine di imparare dall’esperienza, di adeguarsi a nuove informazioni ricevute e di svolgere compiti del tutto simili a quelli compiuti dall’uomo.
Negli anni a venire, saranno sviluppati algoritmi sempre più potenti che, attraverso un’analisi minuziosa dei dati disponibili, permetteranno di risolvere problemi di produttività che l’uomo da solo non riuscirebbe neanche a identificare. L’Intelligenza Artificiale aiuterà quindi a oltrepassare determinati limiti intellettuali propri dell’essere umano, rivoluzionando di fatto il mondo del lavoro nel suo complesso.