Terminali codici a barre che cosa sono e differenze con i lettori
10 Dic 2021 - Aggiornato il: 19 Gennaio 2022

Terminali codici a barre: che cosa sono e differenze con i lettori

I codici a barre sono ormai divenuti una parte integrante della nostra quotidianità. Per chi non lo sapesse, sono tra i simboli più utilizzati per l’identificazione di un prodotto. Di fatto, i codici a barre sono costituiti da un insieme di elementi grafici a contrasto elevato che sono destinati alla lettura per mezzo di un sensore a scansione e decodificati in modo tale da restituire l’informazione contenuta in essi.

Per poter leggere i codici sono per l’appunto necessari degli strumenti specifici, come i terminali per codici a barre. In concreto si tratta di dispositivi che vengono spesso confusi con un altro strumento altrettanto diffuso per leggere i codici a barre. Ci riferiamo al lettore di codice a barre. Nei prossimi paragrafi del nostro articolo scopriremo che cosa distingue le due tipologie di dispositivi. Partiremo quindi da una definizione di cosa sono i lettori di codici a barre per poi analizzare cosa sono invece i terminali. Cercheremo inoltre di capire tra le due opzioni quale è preferibile all’altra. Addentriamoci a questo punto nel merito.

Cosa sono i lettori di codici a barre

Cerchiamo prima di tutto di scoprire che cosa sono i lettori di codici a barre in modo tale da delineare le differenze rispetto ai terminali portatili. Quando si parla di un lettore di codice a barre o scanner di codici a barre che dir si voglia, ci si riferisce a un dispositivo che è in grado di catturare e di decodificare le informazioni contenute in un codice a barre presente su un prodotto. All’atto pratico, uno scanner di codici a  barre traduce il codice letto in una sequenza di numeri e/o lettere.

Il codice letto deve successivamente essere inviato al software gestionale così da essere elaborato per poter ottenere altre informazioni relative al prodotto: dalla giacenza fino al prezzo.

L’attuale contesto tecnologico offre svariate tipologie di scanner di codici a barre:

  • con cavo;
  • bluetooth;
  • wireless;
  • lettori omnidirezionali;
  • lettori di codici 1D:
  • lettori di codici 2D, come quelli per leggere i codici QR.

Indipendentemente dalla tipologia, lo scopo di un lettore di codice a barre è sempre il medesimo: in seguito alla lettura, lo strumento traduce il codice a barre in sequenze di numeri e/o lettere, inviandole poi a un computer.

Che cosa sono i terminali per codici a barre

La differenza sostanziale tra terminali per codice a barre e scanner si ha nel fatto che anche i primi   sono dotati di un lettore di codice a barre ma, nel contempo, sono in grado di svolgere molte altre funzioni.

Essenzialmente, i terminali per codici a barre integrano un computer e un lettore di codice a barre in un unico dispositivo. Per questo motivo, possono essere considerati una soluzione completa per tutte quelle imprese che devono svolgere in maniera autonoma non solo la lettura di codici a barre ma anche ulteriori compiti. A contraddistinguere questi dispositivi, tra l’altro, è la rapidità, la precisione e, ovviamente, la mobilità.

Connessi alla rete WiFi, i terminali per codici a barre consentono infatti agli operatori di un’azienda di muoversi liberamente mentre realizzano le diverse attività lavorative. Si tratta quindi di dispositivi molto funzionali oltre che evoluti sotto il profilo strettamente tecnologico. Essendo veri e propri computer, la presenza della tastiera consente di inserire eventuali dati manualmente, quando risulta necessario.

Come ulteriori funzionalità, i terminali per codici a barre possono essere dotati di un’ampia gamma di  opzioni, come ad esempio:

  • GPS;
  • lettori RFID;
  • fotocamera;
  • connessione bluetooth;
  • accessori per il trasporto e per la ricarica.

I terminali per codici a barre possono inoltre essere collegati a periferiche esterne come bilance o stampanti. L’insieme di queste funzionalità rende il loro uso ancor più fruibile.

Vale infine la pena ricordare che si tratta di dispositivi molto robusti e capaci di resistere anche a condizioni particolarmente avverse oltre che a urti e cadute. Queste caratteristiche rendono i terminali portatili decisamente utili negli ambienti professionali più “difficili”, come ad esempio i magazzini di stoccaggio delle merci.

Terminali portatili VS lettori: quali scegliere?

Una volta conosciuti entrambi i dispositivi per la lettura dei codici a barre vale la pena chiedersi quale scegliere tra i due. Certamente i terminali portatili sono degli strumenti più completi rispetto ai soli scanner. Risultano infatti perfetti per tracciare i movimenti che avvengono in ambienti quali magazzini, luoghi destinati alla produzione o spazi dedicati alla logistica.

I terminali portatili per la lettura dei codici a barre sono inoltre ideali nei casi in cui si svolgano attività esterne, come ad esempio servizi di manutenzione. In simili situazioni operative, difatti, un computer rende possibile un maggiore livello di flessibilità nell’esecuzione delle varie mansioni.

A chi rivolgersi per la fornitura di terminali per codici a barre

Qualunque impresa sia alla ricerca di terminali portatili per la lettura e per la gestione di codice a barre o di QR Code può rivolgersi ad AARON Technology.

Da anni, la nostra realtà si occupa di soluzioni IT per aziende di ogni dimensione e appartenenti ai settori più svariati. Forniamo tecnologie altamente innovative, che spaziano dalle stampanti multifunzione fino alla gestione documentale, oltre a offrire servizi specificatamente pensati per le imprese, come assistenza tecnica dedicata o smaltimento toner.

Per qualsiasi informazione sui terminali per codici a barre o su altri prodotti e/o servizi relativi al mondo IT, non esitare a contattarci. In alternativa, puoi venirci a trovare direttamente nella nostra sede operativa. Ti ricordiamo che siamo a Milano ma che il nostro team copre l’intero territorio lombardo.



Richiedi Informazioni

Compila il form per richiedere informazioni sui nostri prodotti

    Contrassegnando la casella acconsentite al trattamento dei vostri dati personali secondo le modalità descritte.